SALONE LÉON PERRET
In questa sala il tempo si è davvero fermato. Una impressionante
raccolta di quadri suggestivi del periodo
velico
che va tra il XV e XVII secolo ed una serie di modelli di
antichi vascelli con bandiera olandese, francese, spagnola
ed inglese, rappresentano il contributo di creatività marinara
del famoso artista e modellista (tra i primissimi in campo
nazionale) nell'arco di tempo tra il secolo scorso ed i primi
decenni del novecento. Purtroppo la collezione
non è completa: molti modelli costituiscono oggi il patrimonio
di altri musei europei, in special modo, svizzeri e francesi.
Di notevole interesse, il trittico colombiano
con le famose caravelle, in una ricostruzione storico tecnica
tra le più attendibili e pregevoli, e che costituiscono,
unitamente alla biografia Colombiana presente nel Museo,
un indiscutibile polo di attrazione. Tra i modelli
più accurati presenti nella sala, figurano quelli relativi
al navicello, al brigantino goletta, al chalutier francese,
al trabaccolo adriatico ed il diorama di laboratorio del
modellista, quest'ultimo presentato all'Expo di Genova. In
questa sala viene anche conservato il primo esemplare, presente
al Museo, di polena di brigantino inglese del 1840, restaurato
nell'attiguo laboratorio, dopo quasi un anno di lavoro.
indietro
|